COPI: elementi che servono a coprire le giunture delle canne
CANA: elemento in vetro color cristallo o colorato
- - RIGADA: girata larga
- - RIGADIN: girata "fissa" (stretta)
- - ISSA (liscia): non girata
FIORI: elemento in vetro color cristallo o colorato
- - DOPPI: rosa normale con sopra un bocciolo
- - TORSEO: in pasta bianche con strisce di colore 8sempre doppio)
- - TAIENTAI: rosa tutta tagliata sui bordi dei petali con bocciolo sopra tutto tagliato
FOGIE: foglie
- - A PUNTA: che finiscono a punta
- - TONDE: che finiscono arrotondate
- - TAIENTAE: con bordo tagliato e a punta
- - ISSE: senza nessun segno
- - SQUARAE: con un solo segno centrale
- - A SPIN DE PESSE: a lisca di pesce
ROSETE: rose da Ø 4, da Ø 5, da Ø 6
- - ISSE: senza nessun segno
- - GEOSIA FINA: con punteggiatura leggera
- - GEOSIA GROSSA: con punteggiatura marcata
- - IN PASTA: colorata e non trasparente
RISSI: elementi che servono a formare la cornice esterna dello specchio
- - RISSI: segnati al centro
- - ISSI: con al centro nessun segno
- - SENSA MORISE: senza pinzettatura esterna
- - CO ORO: fatta in cristallo con foglia di oro zecchino applicata
BROCHE: chiodini con testa in vetro per fissare gli elementi dello specchio
- - A FRAGOEA: con testa punteggiata
- - RIGAE: con testa rigata
COEOR: colore
- - IN FOGO: con colore nel crogiolo
- - COE MACE: utilizzando il vetro trasparente lo si macchia “raccogliendo” del vetro in polvere colorato
BIZEO: “bisello” ovvero molatura sul bordo della lastra di vetro
FIO GREZO: bordo della lastra non lucidato
FIO LUCIDO: bordo della lastra lucidato
RODEA: ruote in vari materiali utilizzate per incidere disegni sulla lastra
ARGENTA’:
- - IN BIANCO: argentatura normale
- - A VECIO: processo di anticatura che replica l’effetto di scolorimento progressivo della specchiatura
- - A PIOMBO: argento in colore violaceo scuro