Furono i Veneziani a far rivivere la produzione di specchi, sviluppatasi in epoca romana e riuscirono a mantenere segreto il procedimento fino a che il Re Sole, per realizzare la sala degli specchi a Versailles, convinse un gruppo di vetrai a interrompere il monopolio di Murano.
Verso la fine del XVIII secolo, le lastre iniziarono ad essere abbellite e incise. Influenzati dal barocco, gli specchi divennero un tripudio di curve, volute e dettagli di cristallo.
Ancora oggi lo specchio Veneziano Ongaro e Fuga ricorre a dettagli decorativi per interventi che celano la struttura portante, rendendo un oggetto pesante al trasporto e articolato nella sua architettura, visivamente delicato ed estremamente elegante.